- bere
- bé·rev.tr., s.m. FOI. v.tr. (io bévo)I 1a. inghiottire un liquido: bere acqua; bere a sorsi, in un fiato; vuoi bere qcs.?; bere una birra, un bicchiere di vino | bere un uovo, succhiarlo da un foro fatto nel guscio; uova da bere, freschissime | facile come bere un bicchier d'acqua, molto facile | fig.: bere al calice del piacere, del dolore, provare piacere, dolore; bere le parole, il volto di qcn., ascoltarlo o guardarlo con estrema attenzioneSinonimi: sorbire, tracannare, 1trincare.I 1b. ass., bere vino o alcolici: offrire da bere; bere come una spugna, moltissimo; beviamoci sopra, su, per invitare a dimenticare un dolore, un dispiacere e sim.I 1c. consumare alcolici in quantità eccessiva, essere alcolizzato: è uno che beve; non bere, essere astemio; bere il danaro, lo stipendio, spenderlo in vino e alcoliciSinonimi: alzare il gomito, sbevazzare, 1trincare.I 1d. spec. ass., brindare: bere alla salute di qcn., alla felicità degli sposiI 1e. ass., inghiottire involontariamente acqua nuotandoI 2a. estens., di terreno, piante e sim., assorbire: la terra beve la pioggiaI 2b. di motore e sim., consumare carburante: questa macchina beve moltoI 2c. fig., bere una distanza, percorrerla rapidamente | bere un avversario, batterlo facilmenteI 3. credere ingenuamente: ha bevuto tutto quel che gli hanno dettoI 4. TS sport, ass. nel biliardo: perdere punti abbattendo i birilli con la propria pallaII. s.m. CO solo sing., ciò che si beve, spec. alcolici: per la festa di domani, chi pensa al bere? | il vizio di bere vino o alcolici: darsi al bere, il bere fa male\VARIANTI: bevere.DATA: sec. X.ETIMO: lat. bĭbĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. bevo, ecc., nell'ind. imperf. bevevo, ecc., nel pass.rem. bevvi o bevetti, bevesti, bevve o bevette, bevvero o bevettero, nell'ind. fut. berrò, ecc., nel congt. pres. beva, ecc., nel congt. imperf. bevessi, ecc., nel cond. pres. berrei, ecc., nell'imp. bevi, bevete, nel p.pres. bevente, nel p.pass. bevuto, nel ger. pres. bevendo; forme rare: nel pass.rem. bevei per bevvi, bevé per bevve, beverono per bevvero.POLIREMATICHE:berci sopra: loc.v. CObere a garganella: loc.v. CObere alla bottiglia: loc.v. CObere con gli occhi: loc.v. CObere il calice: loc.v. BUbere un bicchiere di troppo: loc.v. CO
Dizionario Italiano.